Amaretti

Gli amaretti sono dolci tipici della gastronomia modenese, che hanno mantenuto nel tempo le stesse caratteristiche di genuinità e semplicità , tipiche dei cibi fatti in casa. Gli amaretti sono dei biscotti la cui tradizione risale a ben più di cent'anni fa, hanno l'aspetto un po' rugoso e leggermente bombato. Si caratterizzano per un invitante sapore dolce-amaro e un delizioso profumo di mandorle e zucchero. Esteriormente sono ben cotti e friabili, ma all'interno nascondono un cuore morbido e fragrante. Gli ingredienti base degli amaretti sono mandorle dolci e amare, albume d'uovo montato a neve, zucchero o miele, però ogni famiglia o pasticciere conserva e tramanda una propria ricetta dove gli ingredienti o le modalità di preparazione possono leggermente variare.
Pare che i primi amaretti fossero originari di  Spilamberto, un piccolo comune della provincia di Modena. Ogni famiglia  aveva un proprio metodo di preparazione dell'impasto e questo portava a  piccole diversità  di gusto. La produzione commerciale degli amaretti  cominciò verso la metà  dell' 800 sempre a Spilamberto poi nei primi anni  del 900 comparvero anche nei negozi modenesi.
Gli amaretti vengono citati anche nelle ricette  ottocentesche di Ferdinando Cavazzoni, pasticcere di Casa Molza, una  delle più prestigiose famiglie nobiliari di Modena.
Tradizionalmente  gli amaretti concludono il pasto, accompagnati da un calice di vino  bianco, oppure possono rallegrare la colazione o la merenda con una  buona tazza di te. Per il loro sapore intenso ben si accompagnano al  gusto delicato della panna montata, oppure possono essere gustati  impreziosendoli con una goccia di aceto balsamico tradizionale di  Modena.
 Fine Tastes of Modena
 Fine Tastes of Modena
Seguici su: