Curiosità Storiche sull'Origine del Tortellino
I tortellini fanno parte da secoli della tradizione modenese e  ogni famiglia li ha sempre introdotti nel menù tradizionale delle  grandi occasioni, magari personalizzando la ricetta
secondo l'usanza dei propri avi.
L'origine dei tortellini è piuttosto curiosa e risale ai primi del '600 quando Alessandro  Tassoni citò nel suo poema eroicomico "La Secchia Rapita" un episodio  che vedrebbe coinvolti Venere, Bacco e Marte. Questi tre Dei, reduci dai  campi di battaglia che coinvolgevano i cavalieri Modenesi e Bolognesi,  sempre in lotta per la famosa "Secchia Rapita", decisero una notte di  fermarsi a riposare nella locanda "Corona". La mattina seguente Bacco e  Marte se ne andarono presto lasciando Venere da sola a dormire alla  locanda. Quando la dea dell'amore si svegliò e vide di essere rimasta  sola si spaventò e suonò il campanello per chiedere aiuto. Venne subito  in suo soccorso l'oste che era guercio e quando la vide, ancora nuda,  rimase così colpito dalle sue voluttuose forme, che tornato in cucina,  dove stava preparando la sfoglia di pasta, decise di strapparne un  pezzo, tagliarlo a quadretti, riempirli di impasto e poi una volta  ripiegati li rigirò intorno al suo dito per ottenere una forma che  richiamava l'ombelico di Venere. 
Naturalmente questa è la  leggenda, mentre la realtà  è sicuramente molto più concreta e meno  poetica. L'esperta "rezdora" come veniva affettuosamente indicata la  massaia di casa, avrebbe infatti pensato di chiudere così i tortellini per evitare che il pesto fuoriuscisse dalla pasta durante la cottura nel brodo.
Il rito della preparazione dei tortellini veniva celebrato qualche giorno prima della festa, a casa di una o  dell'altra massaia, e così tutte le "rezdore" si trovavano assieme per  la preparazione dei tortellini e questa diventava una vera e propria occasione di socializzazione.
 Fine Tastes of Modena
 Fine Tastes of Modena
Seguici su: