La Produzione del Parmigiano Reggiano
Secondo il regolamento del Consorzio si parla di Parmigiano Reggiano solo al compimento del 12 ° mese di stagionatura, ma la sua massima  qualità  si esprime con una stagionatura di almeno 24 mesi. La lenta  stagionatura è anche importante per le trasformazioni enzimatiche che  subiscono le caseine, e che rendono questo formaggio molto più  digeribile di altri formaggi.
Il Parmigiano Reggiano viene prodotto nelle zone di Modena, Reggio Emilia, Parma Bologna e  Mantova. Nel Modenese si produce una varietà  particolare di Parmigiano Reggiano che utilizza il latte della Vacca Bianca Modenese, che rende questo formaggio qualitativamente ancora migliore.
La  Vacca Bianca Modenese è un'antica razza locale, se ne hanno le prime  tracce verso la metà  dell'800. Caratterizzata dal manto bianco è una  mucca estremamente forte e resistente, tanto che veniva usata con la  triplice funzione di aiuto nei lavori agricoli, produzione di latte e di  carne. Il periodo di massima espansione di questa razza si ebbe tra il  1927 e il 1940 con una forte presenza anche nelle province limitrofe,  grazie anche alla sua ottima produzione di latte.
Dopo la Seconda  Guerra Mondiale cominciò il declino della razza Bianca Modenese, in  quanto gli allevatori preferivano altre razze più fragili ma  maggiormente dedite alla produzione di latte. Tuttavia anche la Bianca  Modenese ha subito negli anni una selezione che l'ha portata a  sviluppare maggiormente la produzione di latte, considerato anche il  fatto che il latte di Vacca Bianca Modenese è particolarmente adatto  alla produzione di Parmigiano Reggiano. Grazie al suo ottimale  rapporto fra contenuto di grasso e proteine (1:1) e alla forte presenza  del gene B delle K-caseine, indispensabile per una coagulazione più  rapida e resistente, questo latte è più facilmente lavorabile e comporta  meno problemi nel delicato processo di produzione del Parmigiano Reggiano.
Il Parmigiano Reggiano è un formaggio molto più costoso di altri formaggi. Il motivo di questa  differenza di prezzo dipende da alcuni importanti fattori:
*   L'alto valore nutrizionale di cui abbiamo già  ampiamente parlato.
*   La lunga stagionatura. Considerato che per ottenere un prodotto di qualità , il Parmigiano Reggiano  deve  stagionare  almeno 24 mesi, questo comporta che il produttore e lo  stagionatore non avranno ritorni economici per il loro  lavoro, per  almeno due anni necessari alla stagionatura.
*   L'alimentazione delle mucche che producono il latte per il Parmigiano Reggiano.  Queste mucche devono mangiare soprattutto fieni che provengono dalle  zone di origine (Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova) e non  possono mangiare altri alimenti (es. foraggi fermentati) che costano  meno, ma che causerebbero problemi di qualità  nella fase di stagionatura  del Parmigiano Reggiano.
 Fine Tastes of Modena
 Fine Tastes of Modena
Seguici su: